TIROCINIO PRESSO IL CNR- IRISS ‘’ Il Molo San Vincenzo: una risorsa per la Città di Napoli’’

Francesca Bove, studentessa del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Trasporti, ha svolto un tirocinio presso il CNR IRISS, sede di Napoli, con argomento “Lo studio del Molo San Vincenzo come infrastruttura del porto di Napoli”.

Il Molo San Vincenzo, costruito dai Borboni ed ampliato e ristrutturato nei tempi seguenti è una struttura che si protende per circa 2,0 km nel Porto di Napoli, era adibito ad area militare, sede del Comando Logistico, e solo recentemente la Marina Militare ha consentito l’accesso al pubblico di una cospicua parte terminale della struttura.

La ricerca della studentessa, affiancata dalla Tutor Gaia Daldanise – Architetto e Dottore di Ricerca in “Urbanistica e valutazione-  oltre ad attività in sede presso il CNR-IRISS, ha previsto anche sopralluoghi ed ispezioni sul campo, con la raccolta di importanti ed interessanti informazioni sullo stato di mantenimento delle costruzioni e sui fondali, per un eventuale futuro recupero, ad uso civile, del Molo San Vincenzo.

I risultati della ricerca saranno presentati, come Università Giustino Fortunato, nel corso della prossima International Naples Shipping Week, che si terrà il 26 settembre nella stazione zoologica Anton Dorhn di Napoli.

La studentessa ha dichiarato: ‘’Il mio lavoro di ricerca ha avuto come argomento il Molo  San Vincenzo di Napoli, facendo sopralluoghi ho raccolto dati riguardanti la profondità dei fondali e li ho analizzati in base  ai pescaggi delle navi e degli yacht che attraversano il Mediterraneo.

Grazie a quest’esperienza avrò la possibilità di esporre il mio lavoro  alla Naples Shipping Week , evento internazionale che si terrà a Napoli il prossimo 26 settembre.’’

Questa ricerca – ha affermato Giovanni Pappalardo, docente del corso “Infrastrutture per i Trasporti” presso l’Università Giustino Fortunato-  dimostra chiaramente come sia possibile ottenere ottimi risultati, con mezzi relativamente limitati, grazie al lavoro e all’impegno dei nostri studenti e con il prezioso supporto e la piena collaborazione di enti quali : il CNR IRISS e la Marina Militare Italiana.”

 Il Prof. Federico De Andreis – Responsabile del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dei trasporti- ha concluso: “la logica del tirocinio è quella di fornire agli studenti la possibilità di avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dei trasporti fa molta attenzione ad avviare tirocini formativi che siano in linea con le ambizioni, con le curiosità e con i desideri di approfondimento da parte degli studenti, come nel caso di Francesca Bove, perché è proprio da questo che emergono i risultati migliori che possono accompagnarli nella preparazione della loro tesi di laurea e nel futuro”.

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com