Pmi Day, oltre 600 studenti all’evento di Confindustria in collaborazione con Unifortunato

Oltre 600 gli studenti, provenienti da 9 istituti scolastici, hanno partecipato al PMI DAY organizzato da Confindustria Benevento Piccola Industria in collaborazione con  l’Università Giustino Fortunato.

L’iniziativa, di portata nazionale con eventi in tutta Italia, è giunta alla dodicesima edizione ed è stata dedicata al tema della sostenibilità, nelle sue diverse accezioni, quale tema catalizzatore di interesse soprattutto da parte dei più giovani.

In collegamento con la folta platea di giovani, il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito che ha fornito una testimonianza diretta del contributo che può provenire dal mondo produttivo in favore dell’ambiente e della sostenibilità ricordando l’apporto che arriva proprio dalla provincia di Benevento in termini di produzione di energie rinnovabili.

“La dodicesima Giornata nazionale della Piccola e Media Impresa – ha sottolineato  il rettore prof. Giuseppe Acocella –  rappresenta per l’Università Giustino Fortunato che la promuove insieme alla Confindustria beneventana – un’occasione emblematica per ribadire la rilevanza che l’Ateneo attribuisce alla formazione dei professionisti dell’impresa, la quale costituisce un asse portante dei suoi corsi di laurea di Economia aziendale e di Diritto ed economia dell’impresa. L’impegno a far incontrare il mondo dell’impresa con i giovani studenti universitari – a partire dalle innovative intese sui tirocini in azienda – nonché l’approfondimento dell’identità delle figure professionali essenziali per lo sviluppo economico, intendono costituire un concreto incentivo per incoraggiare scelte professionali adeguate. L’insistenza di questo momento storico sulla sostenibilità ambientale non può che significare ancor più insistenza sulla sostenibilità sociale delle scelte che un modello di sviluppo – finalizzato al benessere collettivo ed individuale – deve essere in grado di perseguire cogliendo la realtà economico-sociale del territorio sannita”.

L’autosufficienza energetica è tra gli obiettivi prioritari per l’agenda 2030 delle Nazioni Unite che vede inevitabilmente imprese e territorio protagonisti di un’economia sempre più green. Tutte le progettualità in chiave di investimento che le imprese di Confindustria Benevento stanno proponendo per intercettare i fondi del PNRR sono in assoluta armonia con l’ambiente e partono dall’assunto che le basi per il futuro si mettono in campo solo nel presente rimarcando il ruolo dell’uomo quale protagonista del vero cambio di paradigma.

Pasquale Lampugnale Presidente Piccola Industria Confindustria Campania, nel suo saluto introduttivo, ha ribadito l’importanza dello sviluppo del capitale umano e l’impegno di Confindustria in questa direzione. Il nostro Paese nell’ultimo anno ha investito 57 miliardi in formazione contro gli 85 della Francia e i 95 della Germania. Questi dati mettono in evidenza il gap da colmare che va di pari passo con lo sviluppo degli ITS ai quali si sta lavorando in ambito regionale ed in risposta alle esigenze sia del mondo produttivo che di quello scolastico.

Claudio Monteforte Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento ha ringraziato tutti gli studenti presenti e i dirigenti scolastici che li hanno indirizzati e supportati  ma soprattutto ha ricordato l’importanza del PMI per il territorio e stimolato i giovani  a riflettere sul proprio quotidiano affinché acquisiscano consapevolezza del proprio ruolo per la sostenibilità.

“Il tema della sostenibilità della gestione imprenditoriale è sempre stato al centro dell’attenzione del diritto commerciale – ha spiegato il Professore Emiliano Marchisio durante il focus tematico –  sotto diversi profili, che sono andati via via arricchendosi di contenuti e obiettivi man mano che il mondo in cui viviamo è divenuto più complesso e la sensibilità sociale più ricca.

Per Letizia Rillo Vice Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento e delegata al PMI DAY, grazie a questi confronti è possibile accendere i riflettori sul tema della sostenibilità  grazie anche alla testimonianza di imprese che nel proprio sistema organizzativo e produttivo guardano al rispetto dell’ambiente ed al contributo di sostenibilità sociale che esse possono fornire. Obiettivo della giornata è proprio quello di proporre delle testimonianze pratiche che arricchiscano le  conoscenze di ciascuno,  e offrano  spunti affinchè si possa  mettere un tassello in più nella salvaguardia del  pianeta.

Le tre imprese che per un giorno hanno raccontato la propria idea di sostenibilità sono: Cosmind srl, La Fortezza srl, Tecnobios srl.

 

 

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com