NEUROINFIAMMAZIONE E AUTISMO EVIDENZE E POSSIBILI ORIZZONTI TERAPEUTICI

Ieri, giovedì 9 giugno, si è tenuto un convegno sul tema “Neuroinfiammazioni e Autismo. Evidenze e possibili nuovi orizzonti terapeutici” organizzato dall’Università Giustino Fortunato, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento e in collaborazione con l’ANGSA Campania.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato Giuseppe Acocella, il quale ha dichiarato che questo evento vuole prospettare un forte interesse dell’Università Giustino Fortunato per questi temi di sostegno alle condizioni difficili, è intervenuto, tra gli altri, il Presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento Giovanni Pietro Ianniello, il quale ha sottolineato: “Il tema, oggi affrontato, è di grande attualità e di una delicatezza estrema perché questi fenomeni meriterebbero uno spazio e un allargamento della partecipazione non solo nell’ambito della categoria degli operatori sanitari, ma sarebbe importante ancora di più coinvolgere le Istituzioni per cercare di trovare tutte quelle forme che potrebbero portare un aiuto pratico e concreto nell’affrontare disagi quotidiani”.

L’opening Plenary Lecture è stata affidata al prof. Alexei Verkhratsky – Ordinario di Neurofisica  –University of Manchester che ha relazionato su “Le cellule gliali da semplici spettatrici a protagoniste principali dello sviluppo e delle funzioni del sistema Nervoso Centrale”.

La Plenary Lecture vedrà protagonista il Prof. Luca Steardo – Straordinario di Psichiatria dell’Università Giustino Fortunato e dell’Università di Roma “La Sapienza” su un tema di grande rilievo ed interesse: Neuroinfiammazione e autismo: quali possibili legami ?

Il Prof. Luca Steardo ha sottolineato: “Oggi con l’aiuto del Prof. Verkhratsky  dell’ Università di Manchester, con il quale abbiamo già pubblicato dei lavori sul tema, abbiamo dato evidenze sul coinvolgimento dell’attivazione di alcune cellule, in particolare le cellule gliali, le quali riteniamo possano giocare un ruolo critico importante nella genesi di questa malattia. Se questo fosse vero, potrebbero derivarne delle prospettive future di trattamento del bambino autistico”

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com