LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. MASSIMO CACCIARI

Nell’ambito del Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah dell’anno accademico 2023/24 oggi 6 dicembre si è tenuto l’incontro con il filosofo Massimo Cacciari presso il Cinema Teatro San Marco di Benevento.

Dopo i saluti saluti del Prof. Paolo Palumbo – Associato di Diritto ecclesiastico e canonico e del Direttore Amministrativo dell’Università Giustino Fortunato – Fiorenzo Masetti, Cacciari ha tenuto una lezione sul tema “Memoria è umanità“.

Una lezione che ha appassionato e coinvolto il numeroso pubblico che ha raggiunto il Cinema Teatro San Marco di Benevento per ascoltare il Professore emerito.

La lectio è stata articolata in due parti, connesse tra loro, il suo intervento: la prima ha riguardato il tema del ricordo della memoria in quanto tale e la seconda incentrata sulla Shoah, della politica nazista nei confronti del popolo ebraico.

Ricordare, dice, non è semplicemente un commemorare generico, ma è soprattutto riportare una cosa al proprio cuore, rimetterla al centro e renderla indimenticabile, infatti il ricordo è strettamente collegato all’oblio, che non potrebbe esistere se non avessimo qualcosa da ricordare. Ricordare però è possibile solo se ci rifacciamo a ciò che conosciamo e che, in qualche modo, è vivo nel nostro presente e può ancora influenzare la nostra vita attuale.

Ricordiamo dunque, perché le conosciamo, le cause storiche che portarono alla nascita del nazismo, un processo che Aristotele definiva “scire per causas”, come la pace di Versailles,  la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, la disoccupazione e la miseria da ciò generate, la debolezza della Repubblica di Weimar, una democrazia “senza scettro” perché non in grado di combattere i propri nemici, compreso il nascente Nazismo,  un antisemitismo diffuso, come del resto accadeva anche in altri paesi europei e la paura della rivoluzione dell’ottobre russo.

Il Nazismo aveva ben chiaro il suo programma fin dall’inizio, ideologia che ha attuato in modo tecnico preciso, un odio razionale che non è giustificabile secondo le cause storiche indicate, in un processo che vede una specie di salto da questioni storiche a pratica di annientamento, anzi di annichilimento di un popolo; gli ebrei non erano da asservire o conquistare, erano da far scomparire del tutto come esistenti, in un fine politico tecnicamente perseguito.

E’ stata una bellissima mattinata, una lezione agli studenti è la cosa più utile da fare, cercare di parlare con gli studenti su queste questioni, cercando di sollecitare alcuni interrogativi in loro, ascoltandoli e vedendoli reagire  – ha dichiarato il Prof. Massimo Cacciari in conclusione della sua lezione .

 “Ricordare non è semplicemente una rammentare generico, ricordare è riportare una cosa al proprio cuore, rimetterla al centro”.

 

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com