Condividiamo con piacere l’abstract di un articolo scientifico redatto dal Prof. Raffaele De Luca Picione – Professore Ordinario di Psicologia presso l’Università Giustino Fortunato.
Giulia Tossici & Raffaele De Luca Picione
Giulia Tossici & Raffaele De Luca Picione (2024) The aesthetic and affective matrix of pre-reflective sensemaking at the origins of the relationship between subject and world: A dialogue between Kant’s Third Critique and psychoanalysis, The International Journal of Psychoanalysis, 105:2, 169-191, DOI: 10.1080/00207578.2024.2306937
Gli autori discutono il ruolo centrale che l’esperienza estetica e affettiva ha per la capacità dell’essere umano di rapportarsi al mondo e fondare relazioni di senso. A fronte dell’angoscia che il mondo possa essere privo di senso, e di una concomitante paura dell’incertezza e del caos, occorrono fiducia e speranza perché il mondo possa risultare un luogo ospitale per l’esistenza.
Prima ancora di essere razionale, riflessiva e deliberativa, un’esperienza di tal genere è estetica, sensoriale e affettiva. Attraverso un dialogo tra Kant, Winnicott e Bion, si mostra qui come il senso di fiducia si fondi su due aspetti essenziali: 1) l’illusione che la realtà sia stata creata per permettere a noi di viverci dentro (in altre parole, la finzione è un prerequisito per qualsiasi possibile sviluppo della psiche); 2) tale illusione non è creata da un’attività solipsistica della mente umana, ma è resa possibile a partire dalla relazione primordiale con l’altro, attraverso il contenimento dell’angoscia, il nutrimento di fiducia e speranza e il sostegno dello sviluppo mentale e dell’elaborazione di forme man mano più evolute di simbolizzazione. Gli autori mostrano come questi punti implichino profondamente la dimensione estetica, concentrando la loro riflessione sullo sviluppo ontogenetico della psiche, sul complesso intrecciarsi dei processi primari e secondari e sulle implicazioni di tutto ciò a livello clinico.
ABSTRACT IN ENGLISH
The authors discuss the relevance of aesthetic and affective experience at the heart of the human being’s capability to relate to the world and to found relations of sense. Faced with anguish that the world can be meaningless and with fear of uncertainty/ chaos, trust and hope are needed for the world to be a hospitable place for existence. Such experience is aesthetic, sensitive and affective before being rational, reflective and deliberative. Through a dialogue between Kant, Winnicott and Bion, it is shown how foundation of trust is based on two essential aspects: (1) The illusion that reality was created to allow us to live in it (namely, the fictionality is a prerequisite for each possible development of psyche) and (2) this illusion is not generated by a solipsistic activity of the human mind; rather, it is made possible starting from the primordial relationship with the other, by containing anguish, nourishing trust and hope, and supporting psychic development and elaboration of progressive forms of symbolisation. The authors discuss how these points have a profound aesthetic implication through deepening the reflection on the ontogenetic development of the psyche, the complex intertwining between primary and secondary processes, and clinical implications.