L’Università Giustino Fortunato – Telematica, in data 8 novembre 2023, ha istituito il “Centro multidisciplinare per il coordinamento della formazione superiore” atto a erogare i Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – “60 – 30 – 36 CFU”.

Coordinatore del Centro
Prof. Raffaele DE LUCA PICIONE
Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’UniFortunato

ORGANI DEL CENTRO

GIUNTA del Centro multidisciplinare di Ateneo per il coordinamento della formazione superiore:
Prof. Raffaele DE LUCA PICIONE – Presidente della Giunta
Prof.ssa Pia ADDABBO – Direttore del percorso formativo – A060-FI
Prof. Ubaldo COMITE – Direttore dei percorsi formativi – A045-FI / A046-FI
Prof.ssa Antonella LOPEZ – Direttore dei percorsi formativi – A018-FI / A048-FI / A049-FI
Prof.ssa Elvira MARTINI – Direttore dei percorsi formativi – A012-FI / AB24-FI
Prof.ssa Anna PIERRI – Direttore del percorso formativo – A028-FI

Ai sensi dell’art. 4, comma 3, lett. b) del DPCM del 4/08/2023 sono componenti della Giunta, il Coordinatore del Centro e i Direttori dei Percorsi di formazione iniziale degli insegnanti.

CONSIGLIO DIRETTIVO del Centro multidisciplinare di Ateneo per il coordinamento della formazione superiore:

Coordinatore del Centro
Prof. Raffaele DE LUCA PICIONE
Direttori dei Percorsi formativi
Prof.ssa Pia ADDABBO
Prof. Ubaldo COMITE
Prof.ssa Antonella LOPEZ
Prof.ssa Elvira MARTINI
Prof.ssa Anna PIERRI
Rappresentante dell’USR/MIM
Dirigente tecnico o dirigente scolastico o docente nominato dall’USR Campania – in attesa di designazione

Ai sensi dell’art. 5, comma 2, lett. a) del DPCM del 4/08/2023 sono componenti della Consiglio Direttivo: il Coordinatore del Centro, i Direttori dei Percorsi di formazione iniziale degli insegnanti e un dirigente tecnico o dirigente scolastico o docente nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania.

Percorsi Abilitanti

ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI – 15 febbraio 2024

L’Università Giustino Fortunato, in ottemperanza a quanto stabilito dal DCPM del 4 agosto 2023, ha istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 – 30 – 36 CFU”.

Il Centro ha provveduto a inoltrare istanza di accreditamento al MUR e all’ANVUR dei Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

In data 22 novembre 2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha espresso parere favorevole in relazione all’offerta formativa presentata dall’Università Giustino Fortunato.

Come da disposizioni del MUR e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dagli Atenei saranno attivati:

Percorso universitario abilitante di formazione iniziale da 60 CFU (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso formativo preordinato da 30 CFU per i vincitori di concorso che non hanno l’abilitazione (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che sono in possesso del titolo di accesso alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali e non statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria “Concorso Straordinario Bis” (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso universitario di formazione da 30 CFU per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione nonchè in possesso di specializzazione sul sostegno (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso formativo transitorio da 30 CFU per chi ha il titolo di studio necessario e i relativi requisiti di ammissione alla classe di concorso (Allegato 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso formativo preordinato da 30 CFU di completamento del percorso formativo dei vincitori di concorso in possesso del 30 CFU di cui all’Allegato 3 (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025;
Percorso formativo preordinato da 36 CFU di completamento destinato a coloro che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31.10.2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025.