Establishing Digital Competencies in the Pursuit of Online Learning

Condividiamo con piacere l’abstract di un articolo scritto da Tonia De Giuseppe, Professore Associato presso l’Università Giustino Fortunato.

 

Podovšovnik, E., De Giuseppe, T., Corona, F. (2023)  

Pennsylvania, USA: IGI GLOBAL. ISBN 9781668470107 DOI 10.4018/978

https://www.igi-global.com/book/handbook-research-establishing-digital-competencies/305789

 

Dopo due anni di cambiamenti forzati nel sistema educativo e di passaggio a un nuovo modello in cui l’apprendimento online è diventato una realtà, studenti e insegnanti hanno acquisito molta esperienza e nuove conoscenze nell’apprendimento online. Pertanto, è importante che educatori, dirigenti scolastici e sviluppatori di applicazioni online comprendano cosa hanno imparato durante la pandemia per adattarsi alla nuova situazione.

Il Manuale di ricerca sull’istituzione delle competenze digitali nel perseguimento dell’apprendimento online considera importanti lezioni apprese sull’insegnamento online durante la pandemia, le esperienze degli educatori e le prospettive di studenti e insegnanti. Il libro aiuta inoltre gli educatori a progettare il loro processo di apprendimento affinché sia più orientato agli studenti e agli insegnanti. Coprendo argomenti chiave come la tecnologia, le competenze digitali e l’apprendimento a distanza, questo lavoro di riferimento è ideale per professionisti del settore, amministratori, politici, presidi, ricercatori, accademici, studiosi, istruttori e studenti.

Liminality was described more than 20 years ago as a major category explaining how cancer is experienced. Since then, it has been widely used in the field of oncology research, particularly by those using qualitative methods to study patient experience. This body of work has great potential to illuminate the subjective dimensions of life and death with cancer. However, the review also reveals a tendency for sporadic and opportunistic applications of the concept of liminality. Rather than being developed in a systematic way, liminality theory is being recurrently ‘re-discovered’ in relatively isolated studies, mostly within the realm of qualitative studies of ‘patient experience’. This limits the capacity of this approach to influence oncological theory and practice. In providing a theoretically informed critical review of liminality literature in the field of oncology, this paper proposes ways of systematizing liminality research in line with a processual ontology. In so doing, it argues for a closer engagement with the source theory and data, and with more recent liminality theory, and it sketches the broad epistemological consequences and applications. 


Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com