Economia Aziendale punta su innovazione e digitalizzazione

 

Per il nuovo anno accademico il corso di Laurea in Economia Aziendale si è arricchito di nuovi insegnamenti su innovazione e digitalizzazione delle imprese per andare incontro alle esigenze del mondo del lavoro.

“Anche quest’ anno, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, il corso di laurea in Economia aziendale ha avviato processi di consultazione delle parti interessate alla propria attività formativa e di ricerca, con l’obiettivo di creare un’offerta didattica finalizzata allo sviluppo di competenze coerenti con i bisogni del mondo del lavoro” rileva la responsabile del corso di laurea, professoressa Flora Cortese. “Il corso – aggiunge – non ha subito stravolgimenti ma, in ottica di miglioramento continuo, sono stati proposti ulteriori insegnamenti a scelta dello studente su particolari aspetti considerati al momento di strategica importanza per un laureato che lavorerà nel mondo delle imprese o della consulenza per le stesse. Sto parlando di insegnamenti su temi quali l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese o la gestione degli interessi e degli attori del territorio”.

Il corso di Laurea magistrale in Economia Aziendale ha durata biennale e ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’avanzata qualificazione e preparazione culturale e professionale, fondata su approfondite conoscenze soprattutto in ambito economico-aziendale e giuridico, integrate con conoscenze economico-politico e matematico statistico, che consenta di gestire le sempre più interconnesse problematiche affrontate, nell’attuale contesto competitivo, dalle Imprese e dalle organizzazioni pubbliche.

Inoltre, il titolo di dottore magistrale in Economia Aziendale permette di svolgere, previo praticantato e sostenimento dell’esame di stato, l’attività libero professionale prevista dall’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti e l’attività di revisione contabile.

Il conseguimento del titolo consente anche l’accesso alle procedure di ammissione a Master universitari di secondo livello e a dottorati di ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com