Info del corso

Nome del corso:

LMG-01 – Lauree magistrali in Giurisprudenza

Tipologia Laurea:

Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico

Lingua in cui si tiene il corso:

Italiano

Tasse:

€ 2.500,00

Modalità di svolgimento:

In telematica

Anni attivi:

I, II, III, IV e V

Diventa uno studente.
Unifortunato!

Calendario corsi

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

 

Il corso di Studio in Breve

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza persegue l’obiettivo di assicurare una formazione giuridica di base 13/06/2024 supportata da un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse. A tal fine, il Corso e gli insegnamenti in esso impartiti sono volti ad assicurare, per ciascuna area di riferimento, il possesso di una sicura capacità di ragionamento, di analisi e di collegamento tra le varie fonti del diritto, di capacità di comprensione dei problemi, di approfondimento casistico, di qualificazione giuridica, al fine di affrontare con competenza le questioni interpretative e applicative del diritto; è volto, inoltre, ad assicurare gli strumenti di base per l’acquisizione di una metodologia – di studio, di interpretazione e di ricerca – applicabile in relazione agli sbocchi previsti. Questi obiettivi formativi si realizzano mediante un itinerario che si snoda lungo le tappe tradizionali della formazione del giurista che passano attraverso i corsi obbligatori, nel quale è inclusa la possibilità di personalizzare il percorso di studi mediante la valorizzazione delle attività affini e integrative. Tali attività conducono l’itinerario tradizionale a focalizzarsi su specifiche tematiche al fine di consentire al laureato di seguire le proprie inclinazioni individuali e i propri interessi. In quest’ottica, peraltro, si collocano anche insegnamenti, denominati ‘laboratori’ che, introducendo a competenze di natura pratica, finalizzate ad un primo approccio operativo dei temi giuridici, consentono di entrare in contatto con la realtà professionale, stimolando una maggiore consapevolezza delle concrete dinamiche del mondo del diritto. Sempre in un’ottica di avvicinamento alla dimensione operativa, tra gli insegnamenti opzionali sono stati introdotti percorsi mirati a far acquisire la capacità di utilizzare l’inglese, anche nella sua variante specialistica. Il percorso di studio, pertanto, si sviluppa attraverso quattro anni comuni a cui fa seguito un quinto anno in cui lo studente può indirizzare i propri studi in una prospettiva fortemente interdisciplinare, fuori da percorsi formativi precostituiti, e attraverso corsi opzionali. Le attività formative del percorso di studio sono finalizzate sia alla formazione istituzionale per l’accesso alle carriere forensi tradizionali, quali il notariato, l’avvocatura, la magistratura, sia all’orientamento e all’inserimento dei laureati nel mondo dell’impresa pubblica e privata, nazionale ed internazionale, e della pubblica amministrazione.

 

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com