60 - 30 CFU 2024/2025

Conseguimento abilitazione art. 2 bis DPCM 2023


Procedura di pre – iscrizione

I percorsi universitari di formazione iniziale – 60 – 30 CFU art. 2-bis del Dlgs 59/2017 (allegato 1 – 2 DPCM 4 agosto 2023) – saranno strutturati in modalità telematica sincrona, ad esclusione dei tirocini e dei laboratori e comunque in misura non superiore al 50% del totale.

L’avvio delle attività didattiche è previsto per la fine di Marzo 2025

Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari saranno impartiti, di norma, nei fine settimana.

Le attività di tirocinio indiretto avranno luogo, di norma, nei fine settimana, a eccezione di alcune ore che saranno erogate in giorni infrasettimanali.

Il tirocinio diretto avrà luogo, invece, coerentemente con i calendari scolastici.

Apertura termini Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 09.00

Chiusura termini Lunedì 10 Marzo 2025 ore 23.59

PERCORSI ABILITANTI 60 – 30 CFU art. 2-bis del Dlgs 59/2017 (allegato 1 – 2 DPCM 4 agosto 2023) 

CLASSE DI CONCORSODENOMINAZIONE CLASSEPOSTI
AB24 – FILINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)10
A012 – FIDISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO89
A018 – FIFILOSOFIA E SCIENZE UMANE10
A028 – FIMATEMATICA E SCIENZE128
A045 – FISCIENZE ECONOMICO AZIENDALI10
A046 – FISCIENZE GIURIDICO ECONOMICHE26
A048 – FISCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO66
A049 – FISCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO59
A060 – FITECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO10

La misura del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato e quella del 5%, nell’ambito della predetta quota di riserva, destinata ai titolari di contratti di docenza nell’ambito dei percorsi di istruzione formazione professionale delle Regioni, verranno calcolati ai sensi dell’articolo 2 comma 1 del DM del MUR 148/2025.

Ai sensi dell’art. 4, comma 4 del DM del MUR 156/2025 “I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite nelle classi A-12, A-22 e A-48 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso“.

DESTINATARI ALLEGATO 1 (richiesta iscrizione 60 cfu)

  • Coloro che sono in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando.
  • coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei medesimi titoli di cui al precedente punto (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, purchè abbiano conseguito almeno 180 CFU.

DESTINATARI ALLEGATO 2 (richiesta iscrizione 30 cfu)

  • Coloro che hanno svolto servizio presso le Istituzioni Scolastiche Statali o presso Scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno (1) nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59 comma 9bis del DL 25 maggio 2021 n. 73

REQUISITI

Possesso del titolo di studio – Laurea – che consente l’accesso alla classe di concorso come da tabelle MIUR ed eventuali integrazioni (corsi singoli integrativi).

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa

Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari di formazione iniziale potranno essere strutturati in modalità telematica sincrona, ad esclusione dei tirocini e dei laboratori e comunque in misura non superiore al 50% del totale.

L’avvio delle attività didattiche è previsto per la fine di Marzo 2025

RETTA DI ISCRIZIONE – percorso 60 cfu

Il costo totale della retta di iscrizione e frequenza è di € 2.516,00 (di cui € 16,00 imposta di bollo)

E’ possibile dilazionare in quattro rate:

I Rata di € 516,00 all’atto dell’iscrizione

II Rata di € 500,00 entro il 14 APRILE 2025

III Rata di € 500,0 entro il 10 MAGGIO 2025

IV Rata di € 500,0 entro il 05 GIUGNO 2025

V Rata di € 500,0 entro il 22 GIUGNO 2025

Per la prova finale è prevista una retta di € 150,00.

Il contributo di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile.

RETTA DI ISCRIZIONE – percorso 30 cfu

Il costo totale della retta di iscrizione e frequenza è di € 2.016,00 (di cui € 16,00 imposta di bollo)

E’ possibile dilazionare in quattro rate:

I Rata di € 516,00 all’atto dell’iscrizione

II Rata di € 500,00 entro il 14 APRILE 2025

III Rata di € 500,0 entro il 10 MAGGIO 2025

IV Rata di € 500,0 entro il 22 GIUGNO 2025

Per la prova finale è prevista una retta di € 150,00.

Il contributo di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile.

PAGAMENTO

  • Bonifico Bancario: IBAN: IT49 B076 0115 0000 0006 7492 637  intestato a IPSEF causale: “Codice Fiscale – nome/cognome – Corso 60/30 CFU – classe”.
  • Carta di credito
  • Buono Carta Docente

COME ISCRIVERSI

L’ammissione al corso di abilitazione prevede la compilazione della domanda on-line di partecipazione.

Contestualmente alla domanda andrà corrisposto un contributo di partecipazione di € 150,00. 

Per gli ammessi al percorso, il contributo di partecipazione sarà valevole come tassa di prova finale.

IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE NON SARA’ IN NESSUN MODO RIMBORSABILE

Il modulo di iscrizione deve essere compilato in ogni sua parte allegando copia del documento di identità, codice fiscale, modulo di autocertificazione dei requisiti di accesso e dei titoli culturali e professionali valevoli per la formazione della graduatoria di accesso (Decreto Ministeriale n. 156 del 24-02-2025 – Allegato B)

Per la RISERVA e l’accesso al Percorso da 30 CFU All. 2 i titoli culturali e professionali valevoli per la formazione della graduatoria di accesso sono quelli indicati con Allegato A del DM 148/2025.

N.B. Per la partecipazione contestuale alla procedura di pre-iscrizione al percorso da 60 e 30 CFU nella medesima classe di concorso sarà valevole un solo contributo di € 150,00 

IL PERCORSO 60 – 30 CFU E’ A NUMERO CHIUSO

INCOMPATIBILITA’

Per le incompatibilità si fa riferimento alla legge sulla doppia immatricolazione Decreto n. 930 del 29 luglio 2022.

Nello specifico come indicato sulla relativa pagina Ministeriale

Per l’anno 2023/2024 è consentita la frequenza contemporanea dei percorso universitari di formazione iniziale con VIII ciclo dei percorsi di specializzazione delle attività di sostegno, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.

REQUISITO DI ACCESSO

Laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico specifica alla classe di concorso.

Regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei medesimi titoli di cui al precedente punto (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, purchè abbiano conseguito almeno 180 CFU)

TITOLI ESTERI

Per i possessori di titolo di studio conseguito presso Università straniere sarà necessario presentare il Diploma Supplement per titolo di studio acquisito nell’area EU o certificazione CIMEA.

TITOLO DI STUDIO

Di essere in possesso della laurea che consente l’accesso alla classe di concorso –  si ricorda che la laurea deve avere tutti i CFU per l’accesso alle classi di concorso di cui alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n. 34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1

REQUISITI DI ACCESSO ALL’INSEGNAMENTO

È possibile verificare i requisiti per l’accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola

Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:

  • DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
  • DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
  • Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).
  • Decreto Ministeriale n. 255/2023

Procedura di pre – iscrizione

CLASSI DI CONCORSO

 

Abilitazione all'insegnamento

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Come iscriversi

Compilare il modulo di iscrizione in ogni sua parte allegando copia del documento di identità, codice fiscale, modulo di autocertificazione dei requisiti di accesso e attestazione del pagamento della I RATA di iscrizione di € 516,00.

 

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com