60 - 30 - 36 CFU


Percorsi abilitanti all’insegnamento


ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI15 febbraio 2024

L’Università Giustino Fortunato, in ottemperanza a quanto stabilito dal DCPM del 4 agosto 2023, ha istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 – 30 – 36 CFU”.

Il Centro ha provveduto a inoltrare istanza di accreditamento al MUR e all’ANVUR dei Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

In data 22 novembre 2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha espresso parere favorevole in relazione all’offerta formativa presentata dall’Università Giustino Fortunato.

Come da disposizioni del MUR e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dagli Atenei saranno attivati:

  • Percorso universitario abilitante di formazione iniziale da 60 CFU (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso formativo preordinato da 30 CFU per i vincitori di concorso che non hanno l’abilitazione (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che sono in possesso del titolo di accesso alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali e non statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria “Concorso Straordinario Bis” (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso universitario di formazione da 30 CFU per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione nonchè in possesso di specializzazione sul sostegno (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso formativo transitorio da 30 CFU per chi ha il titolo di studio necessario e i relativi requisiti di ammissione alla classe di concorso (Allegato 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • Percorso formativo preordinato da 30 CFU di completamento del percorso formativo dei vincitori di concorso in possesso del 30 CFU di cui all’Allegato 3 (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025;
  • Percorso formativo preordinato da 36 CFU di completamento destinato a coloro che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31.10.2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025.

L’organizzazione didattica è cosi divisa:

  • 30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone
  • 15 CFU di tirocinio diretto + 5 di tirocinio indiretto svolti in presenza
  • 10 CFU di attività didattica caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza 

Requisiti di accesso all’insegnamento

È possibile verificare i requisiti per l’accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola

Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:

  • DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
  • DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
  • Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).

 

AGGIORNAMENTO: È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.12 del 16 gennaio 2024) il Decreto Ministeriale con la tabella che revisiona i titoli di accesso alle classi di concorso dell’area STEM A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze.
Verifica con noi il tuo piano di studi ed integra i crediti mancanti.
__________________________________________
 
 

CLASSI DI CONCORSO

 

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com