Il prof. Alessio Guasco nell’Albo degli Esperti Disciplinari ed Esperti telematici dell’ANVUR

L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, per svolgere le attività di valutazione dei processi di Assicurazione della Qualità di tutti gli Atenei italiani, ha istituito l’Albo degli Esperti di Valutazione tra cui vengono selezionati i componenti delle Commissioni chiamate a verificare le modalità prescelte per l’attuazione di obiettivi di miglioramento continuo e la presenza di politiche per la qualità della ricerca. Il Prof. Alessio Guasco, Presidente del Corso di Laurea in Diritto ed Economia delle imprese, è entrato a far parte dell’Albo nazionale degli Esperti Disciplinari ed Esperti telematici.

Come si diventa Esperto di Valutazione?: “è necessario possedere i requisiti stabiliti nel bando, in particolare aver avuto un’esperienza didattica almeno decennale, aver ricoperto nell’ultimo quinquennio incarichi gestionali nell’ambito del sistema qualità, nonché è indispensabile un’ottima conoscenza della lingua inglese. È necessario, inoltre, partecipare alle attività formative organizzate periodicamente dall’ANVUR”.

Come funziona il sistema di valutazione della qualità? “Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione periodica – Accreditamento) si propone di migliorare la qualità della didattica e della ricerca negli Atenei italiani mediante l’adozione da parte dei diversi attori coinvolti (in particolare i Corsi di Studio, il Presidio di Qualità, la Commissione Paritetica Docenti-Studenti) di procedure di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività di formazione degli studenti e scientifiche, che vedono la partecipazione attiva anche della componente studentesca e delle parti interessate al progetto formativo, quali ad esempio gli Ordini professionali. La verifica esterna delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) è poi condotta da Commissioni di Esperti di valutazione (CEV) secondo protocolli predefiniti con un risultato finale positivo o negativo in ordine all’accreditamento iniziale ovvero periodico dei Corsi di Studi

Un commento finale del prof. Guasco: “Ricoprire un ruolo di responsabilità così delicato potrà essere l’occasione per acquisire ancora maggior consapevolezza della importanza delle procedure di Assicurazione della Qualità al fine del miglioramento progressivo del Sistema universitario nazionale, ma anche per una crescita personale e professionale”.

 

 

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com