Rassegna Stampa Luglio 2020

Università online: perchè e come sceglierla?

POSTED ON APRILE 21, 2020

In questo periodo che siamo costretti a stare a casa abbiamo dovuto cambiare la nostra quotidianità, il nostro modo di pensare, di lavorare e di studiare.

Ecco perchè in questo articolo voglio esaminare tutte le possibilità per laurearsi seguendo un percorso formativo online universitario.

Indice

Perchè scegliere un’università online? PRO E CONTRO

Le università telematiche sono un nuovo punto di svolta per la formazione universitaria. Infatti, sono l’opportunità perfetta per chi non ha modo di trasferirsi nella città dell’ Università per motivi personali o lavorativi.

 

QUALI SONO I VANTAGGI?

  • Massima quindi libertà nell’organizzazione dello studio. La modalità online permette di accedere ai corsi quando si desidera. Questo potrebbe essere utile anche per chi ha già un lavoro nel settore e desidera specializzarsi prendendo una laurea o un master accademico.
  • Non ci sono test d’ingresso o numero chiuso.Ci si può iscrivere senza perdere tempo nella preparazione del test d’ingresso.
  • Si è liberi di iscriversi sempre in qualsiasi momento dell’anno. Non c’è un unico ciclo universitario, in base ai propri impegni si può scegliere quando iniziare.
  • Tutor personali a disposizione.Tutti gli studenti possono avere un tutor per organizzare lo studio e fare approfondimenti e preparazione degli esami.

QUALI SONO I CONTRO?

  • Il piacere di ascoltare i professori in aula, dal vivo. Quando si è appassionati di una materia poter ascoltare un professore che spiega con devozione è un’emozione.
  • Possibilità di aggregazione e conoscenza dei compagni. Ovviamnete l’università telematica offre meno occasioni di frequentare i propri compagni.
  • Certi indirizzi e corsi universitari non esistono online.
  • Ci vuole una grande autodisciplinaper riuscire ad essere regolari e non rimandare le sessioni degli esami.
  • Costi superiori. Spesso le università online hanno dei costi più alti e non danno la possibilità di avere una diminuzione della retta in base al reddito.

Quali valutazioni fare?

Quindi ognuno deve valutare quali sono i propri obiettivi e le cose a cui non vuole rinunciare. Una volta fatto questo esame si potrà capire se scegliere un’università online oppure una tradizionale.

Ad ogni modo, è importante sapere che anche le università online non sono assolutamente da meno in confronto alle tradizionali. Anzi, offrono convegni ed eventi a cui partecipare, master in collaborazione con università straniere e lezioni a cui è richesta la partecipazione. La maggior parte richiede la presenza in sede con i professori, per superare gli esami.

 

Come scegliere la migliore università online (riconosciuta dal MIUR)?

 

Il punto di partenza è scegliere fra le Università online riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione) il corso di laurea più affine a ciò che vorremmo essere. Al lavoro che vorremmo fare.

Cosa vuol dire trovare enti e università accreditati dal Miur?

Significa che l’università telematica ha la stessa identica valenza di una tradizionale.

Con quale criterio il Miur accredita un’università online?

Nel sito web del Ministero dell’interno vi è questa specifica:

“Nel sistema universitario italiano i titoli di studio aventi valore legale sono rilasciati dalle Istituzioni autorizzate e accreditate dal Ministero. L’istituzione di una nuova sede universitaria è subordinata all’accreditamento iniziale, disposto con apposito Decreto Ministeriale su conforme parere dell’ANVUR, che verifica e certifica la presenza di alcuni requisiti minimi.”

 

Il portale ufficiale dove conoscere tutte le università online accreditate dal MIUR è Unitelematiche.it. Questo portale si pone come il portavoce di tutte le Università Telematiche italiane riconosciute dal MIUR.

Unitelematiche.it nasce con l’obiettivo di dare tutte le informazioni necessarie per scegliere il proprio corso universitario nell’ università più adatta.

Quali e quante sono le università telematiche riconosciute dal MIUR?

Attualmente le università online sono 11, vediamo quali sono e le loro caratteristiche.

  • Università Telematica Internazionale Uninettuno
  • Università degli StudiNiccolò Cusano – Telematica Roma
  • Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
  • PegasoUniversità Telematica
  • Università San Raffaele
  • Università Mercatorum
  • Università degli StudieCampus
  • Università degli Studi Giustino Fortunato
  • Università degli Studi Guglielmo Marconi
  • Italian University Line
  • UniversitàLeonardo Da Vinci.

Chi valuta e garantisce la qualità dell’offerta formativa universitaria?

ANVUR: chi è e come valuta le università telematiche

Mi sembra corretto fare un focus sull’ ANVUR.

Chi è e perchè ci interessa?

L’ ANVUR’ è l’ ente incaricato dal MIUR per valutare tutte le università tradizionali e online.

“ANVUR – Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca– sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca. Essa cura la valutazione esterna della qualità delle attività delle Università e degli Enti di Ricerca destinatari di finanziamenti pubblici e indirizza le attività dei Nuclei di valutazione. Infine, valuta l’efficacia e l’efficienza dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e innovazione.”

In base al D.Lgs 33/2013 sono state stipulate norme e leggi apposite per regolamentare la sua istituzione, organizzazione e attività. Quindi, ogni università online deve rispondere ai requisiti tecnici e professionali dell’ANVUR.

Criteri di valutazione ANVUR per le Università con più del 30% dei corsi a distanza e Università telematiche

PUNTEGGIO FINALE LIVELLO GIUDIZIO ESITO
 Pfin≥7,5 Atel Molto positivo Accreditamento periodico di validità quinquennale
 6,5≤Pfin<7,5 Btel Pienamente soddisfacente Accreditamento periodico di validità quinquennale
 5,5≤Pfin<6,5 Ctel Soddisfacente Accreditamento periodico di validità quinquennale
 4≤Pfin<5,5 Dtel Condizionato Accreditamento temporalmente vincolato alla risoluzione delle criticità riscontrate
 Pfin<4 Etel Insoddisfacente Soppressione della sede.

Classifica ANVUR migliori università telematiche 2020

Primo Rapporto ANVUR Accreditamento Periodico Punteggio finale Giudizio di accreditamento graduato secondo il DM 6/2019
Università Guglielmo Marconi 5,08 Dtel –CONDIZIONATO
Italian University Line – IUL 5,26 Dtel –CONDIZIONATO
Università Telematica Giustino Fortunato 5,50 Ctel –SODDISFACENTE
Università Telematica Pegaso 5,55 Ctel –SODDISFACENTE
Università Telematica Mercatorum 5,51 Ctel –SODDISFACENTE

 

Università Telematica San Raffaele Roma  4,33 Dtel – CONDIZIONATO
Università Telematica eCampus 4,21 Dtel – CONDIZIONATO
Università degli studi Niccolò Cusano 5,00 Dtel – CONDIZIONATO
Università telematica Unitelma Sapienza 4,84 Dtel – CONDIZIONATO
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO 6,70 Btel – Pienamente soddisfacente

I giudizi di accreditamento periodico sono graduati secondo la scala prevista dall’art. 3, comma 3, del DM 6/2019.

Come funziona l’università online?

Come le università convensionali, ogni università online ha una sua identità, un suo carattere, un suo modus operandi. Non c’è una forma standard o un metodo unico.

MATERIALI E LEZIONI DISPONIBILI ONLINE

Ogni università prevede un approccio differente allo studio e agli studenti stessi. Cambiano i docenti e il loro modo di insegnare. Quello che è certo è che la formazione universitaria telematica è un mix di lezioni online, videoconferenze in diretta e disponibili in qualsiasi momento, slide e materiali studio consultabili online e scaricabili.

Piani di studio, prezzi, contatti e focus sulle migliori università online

ESAMI: DA SOSTENERE IN SEDE

Gli esami come accennato prima quasi sempre sono da sostenere di persona in sede, quindi bisogna mettere in conto gli spostamenti dovuti a questo. Questo permette allo studente di pianificarsi come meglio crede le proprie tempistiche di studio.

Quanto costa studiare online?

I costi per un accademico varia in base all’ateneo e alla facoltà scelta. Non sono di certo inferiori ai prezzi dell’università tradizionale. Genalmente partono dai 2.000 ai 10.000 euro.

INTERVISTA/Rettore Università eCampus, Prof. Enzo Siviero

Come state affrontando l’emergenza Coronavirus? E’ cambiato qualcosa nella vostra didattica? 

L’emergenza Coronavirus per l’Università eCampus ha avuto riflessi unicamente sulle modalità di esame. I nostri esami, infatti, prima del lockdown erano in presenza presso le nostre numerose sedi sparse su tutto il territorio nazionale, mentre le Lauree si svolgevano nella sede principale di Novedrate ed erano un momento di grande gioia anche per le famiglie. Dal momento che le nostre sedute di esame hanno cadenza mensile, lo sforzo organizzativo per adeguarci alle disposizioni ministeriali è stato colossale, dovendo far fronte, nell’arco di poche settimane, a decine di migliaia di esami in gestione totalmente telematica. Ma ci siamo riusciti molto bene, anche grazie alla grande professionalità del nostro personale ed alla straordinaria disponibilità dei nostri docenti.

Con quale criterio avete creato e scelto i vostri corsi di laurea e master? 

La scelta dell’offerta formativa nei suoi vari livelli tiene in grande considerazione le necessità del sistema Paese e le richieste di mercato in funzione degli sbocchi professionali. Da questo punto di vista siamo molto attivi anche con la c.d. “Terza missione”, l’insieme cioè di tutte quelle attività con le quali l’Università, oltre a fare Alta formazione e Ricerca, entra in contatto con il contesto socio-economico attraverso il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze. Siamo l’ateneo telematico con il maggior numero di corsi – ben 49 –  e con il maggior numero di docenti strutturati oltre 130, in crescita, per oltre 45.000 studenti iscritti. A breve, faremo istanza per attivare anche due dottorati di ricerca con 12 borse già deliberate. Ciò per rafforzare la Ricerca e consolidare il nostro posizionamento nazionale e internazionale.

Parlateci di voi: cosa vi ha fatto diventare una delle migliori università telematiche? 

Innanzitutto, l’impegno della proprietà e lo spirito imprenditoriale lungimirante, tanto da acquisire sin dall’inizio una sede prestigiosa come l’ex edificio “training center” della IBM a Novedrate. Un Campus immerso nel verde, all’altezza delle migliori tradizioni. L’edificio è stato completamente ristrutturato e ora accoglie docenti e studenti che si ritrovano insieme in una atmosfera amicale molto positiva. Poi l’ampia diffusione territoriale e la continua assistenza agli studenti tramite numerosi TOL (Tutor On Line). La nostra è l’università che va in casa dello studente e lo orienta nel migliorare il proprio percorso formativo, offrendo la possibilità di svolgere in sede corsi intensivi mirati e la partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali. Poi c’è un continuo aggiornamento della piattaforma telematica ed i risultati sono evidenti. Abbiamo triplicato gli iscritti negli ultimi tre anni ed è ancor più significativo che gli iscritti neodiplomati rappresentino ormai il 30% del totale. Ovvero siamo sempre più “la prima scelta”. Infine, come detto poco fa, la nostra offerta formativa è molto ampia ed il corpo docente è giovane e molto motivato.

Perché iscriversi ai vostri corsi di laurea? Cosa vi contraddistingue?

In parte ho già risposto, ma aggiungo che l’interazione studente docente è sistematica e, paradossalmente, anche superiore a quanto usualmente avviene nelle università tradizionali pubbliche. Il nostro sistema ha anticipato il futuro. Non solo on line, ma anche in presenza, laddove utile e necessario. Docenti e studenti possono alloggiare nel Campus di Novedrate, che dispone di oltre 150 stanze, un’ottima mensa, spazi ricreativi, palestre, auditorium e decine di aule. Il tutto, a poco più di mezz’ora da Milano e dagli aeroporti Malpensa, Linate e Bergamo. Di fondamentale importanza anche le sedi ed i poli didattici capillarmente diffusi in tutta Italia, oltre naturalmente alla competenza del nostro personale.

Come sono svolti i corsi online e che grado di interazione c’è con gli studenti? 

L’erogazione viene effettuata su piattaforma certificata, in linea con le direttive ministeriali e dell’ANVUR, alle quali ci dobbiamo attenere per legge. Lo studente segue una progressione ben precisa nello scaricare le lezioni. Non può fare salti in avanti, mentre può ovviamente tornare indietro. È assistito da due tipi di TOL, uno tecnico per guidarlo nella gestione operativa, e uno “materico” che, unitamente al docente, risponde ai vari quesiti. Oltre alle lezioni, vi sono attività complementari, webinar e approfondimenti vari. Le tesi vengono richieste sia per le triennali, che per le magistrali, sono sottoposte a verifica anche sotto il profilo della copiatura e orientate ai migliori risultati. Io stesso come Rettore ho deciso da tempo di presiedere talune sedute di Laurea per far sentire la mia presenza con un messaggio di incoraggiamento non solo agli studenti, ma anche alle famiglie ed agli amici

I professori di un’università telematica devono avere una qualifica o percorso in più rispetto al  docente universitario tradizionale? 

I nostri docenti sono reclutati con regolari concorsi e retribuiti come nelle università statali. Da noi si richiede in più una preparazione specifica per l’erogazione delle lezioni on line e una disponibilità al rapporto con gli studenti di notevole impegno. Siamo una università privata che non gode di contributi statali, pertanto il grado di soddisfazione degli studenti è fondamentale. Debbo dire che in generale gli studenti rispondono bene e noi stessi, laddove si riscontrassero criticità, interveniamo rapidamente.

Qual è il corso di laurea più richiesto? E’ a numero chiuso? 

I corsi più richiesti sono quelli di Psicologia. E non abbiamo alcun corso a numero chiuso.

Quale quello più difficile da fare online? 

I percorsi più impegnativi sono tradizionalmente, anche da noi, quelli di ingegneria. Per gli aspetti più applicativi e per i tirocini obbligatori ci avvaliamo di strutture di riferimento convenzionate su tutto il territorio nazionale. Questo vale per tutti i percorsi formativi. Poi siamo facilitati dal fatto che da noi ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno. L’anno accademico ha formalmente inizio con il primo di agosto, ma ciò ai soli fini ministeriali.

Quali sono stati i vostri eventi di spicco per coinvolgere gli studenti nei loro corsi di laurea?

Siamo presenti e attivi per l’orientamento degli studenti durante gli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado con iniziative concordate anche attraverso le dirigenze scolastiche regionali. A Novedrate organizziamo summer school, seminari e convegni nazionali ed internazionali, mentre a Roma ed in altre sedi organizziamo numerose conferenze che vanno in rete. In termini promozionali, siamo poi presenti nelle varie sedi distribuite sul territorio. Io stesso ne ho inaugurato numerose in concomitanza con iniziative legate alle realtà istituzionali, culturali ed economiche del singolo territorio.

Università Telematica degli Studi IUL

L’Università Telematica degli Studi IUL è un’università telematica pubblica non statale sottoposta ad accreditamento e controllo da parte dell’ANVUR. L’ateneo stato istituito con Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2005 e rilascia titoli accademici con valore legale ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999 e successive modificazioni.

Pertanto l’offerta formativa di IUL risponde ad un preciso quadro normativo, a garanzia di una qualità formativa in continuo accrescimento, costantemente monitorata attraverso valutazioni, autovalutazioni e audit. L’Ateneo è promosso dal Consorzio IUL, composto da due soggetti pubblici: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Università degli Studi di Firenze.

PRESENTAZIONE IUL 2020Download

OFFERTA-FORMATIVA-IUL-A.A.-2019-2020-1Download

Intervista al Direttore Generale dell’Università Telematica degli Studi IUL, Massimiliano Bizzocchi 

Qual è il percorso di studi più richiesto negli ultimi anni? quale quello più impegnativo da svolgere online? e quale percorso dà maggiori sviluppi lavorativi?

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto come Ateneo, nel numero degli studenti iscritti e nell’offerta formativa. Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione è quello che ha riscosso maggior successo. Il titolo di studio permette di diventare educatore nei servizi rivolti all’infanzia e lavorare in diverse strutture come gli asili nido, le comunità infantili, i centri per il sostegno alla genitorialità. IUL propone inoltre i corsi di laurea triennale in Scienze motorie e in Scienze psicologiche, oltre al percorso di laurea Magistrale in scienze dell’Educazione degli adulti e della Formazione continua con indirizzo internazionale. Puntiamo a offrire ai nostri studenti servizi di qualità e percorsi di studio che forniscono molti materiali e strumenti e richiedono un discreto impegno nello studio. Il nostro modello didattico è allo stesso tempo flessibile e personalizzabile, agevolando l’integrazione tra lo studio universitario e la gestione delle attività quotidiane degli studenti.

Quali modifiche avete dovuto apportare per continuare lezioni ed esami in questo periodo di quarantena?

Inizialmente abbiamo sospeso tutte le attività in presenza, gli esami di profitto, le discussioni finali dei Corsi di Laurea e Master, tirocini e ricevimenti. In una fase successiva, abbiamo offerto la possibilità di recuperare gli esami tramite videoconferenze con i docenti. Le lezioni online continuano ad essere erogate regolarmente sulla piattaforma di formazione IUL. In generale, abbiamo intensificato il calendario di webinar e incontri a distanza aperti a tutti.

Come stanno affrontando gli studenti questi cambiamenti?

Al di là di questo momento emergenziale che sta mettendo a dura prova la vita e la quotidianità di ognuno, i nostri iscritti non hanno subito interruzioni nella didattica. Nelle attività, erogate in modalità online, gli studenti hanno continuato a ricevere il supporto a distanza dei tutor, dei docenti e del personale dell’Ateneo.

Come i professori si sono adattati nel fornire la stessa qualità nelle videolezioni o nel fare gli esami online?

Tutti i nostri docenti, da sempre, utilizzano tecnologie per la didattica a distanza. Questa situazione di emergenza ha forse toccato più profondamente altre realtà, mentre noi abbiamo continuato a svolgere ciò che facciamo da molti anni, cioè erogare attività a distanza, anche da casa, e offrire assistenza didattica agli studenti.

Università Mercatorum

L’Università dell’innovazione e del Made in Italy

Università Mercatorum, è il primo Ateneo telematico pensato per i lavoratori e le aziende, caratterizzato da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione. Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese da un lato e dall’altro, alla creazione di figure specializzate nei settori trainanti del Made in Italy.

Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio offre corsi di studio indirizzati ad un target principale di “persone già occupate” che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi on line e a tutti colori che vogliano conciliare i propri impegni senza rinunciare alla formazione e alla crescita personale e professionale.

L’obiettivo è offrire percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, digitalizzazione e forte connessione al mercato del lavoro e alle sue esigenze, andando a formare le professioni più richieste dalla imprese italiane.

Offerta formativa Mercatorum-19-20Download

Intervista al Magnifico Giovanni Cannata dell’ Università Mercatorum

Quanti corsi di laurea offre la vostra università?

Il nostro Ateneo telematico offre 12 Corsi di Laurea e 19 indirizzi tra cui scegliere. Abbiamo corsi di laurea in apertura di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria Gestionale.

Qual’è il corso di laurea più richiesto?

Il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche è uno dei corsi più richiesti.

Cosa vi contraddistingue da altre università online?

La differenza è il legame di partenza verso il sistema delle imprese. Il nostro forte legame con le Camere di Commercio che sono comprorpietarie della nostra università.

Università Mercatorum è il primo ateneo telematico nato da una partnership pubblico-privato e si caratterizza per essere l’Università delle Imprese e del Made in Italy grazie alla rete di aziende e professionisti su cui è fondata; ovvero le Camere di Commercio italiane.

Le lezioni online sono lezioni di natura accademica con il professore che comunica con lo studente tramite piattaforma con videolezioni, materiale didattico, test di verifica sulla lezione stessa, e anche con approfondimenti diretti con laboratori virtuali.

I nostri esami prima erano svolti in sede, ora ai tempi del Coronavirus sono dati online. Eravamo però preparati a questo e i ragazzi ci stanno dando molte soddisfazioni. Ovvio, ci sono le problematiche legate al momento, quindi computer degli studenti non del tutto adatti a sostenere esami online, chi per lavorare non riesce a collegarsi al momento preciso dell’esame, ma nel complesso siamo orgogliosi del lavoro svolto.

Quale corso o metodo si può definire una vostra esclusiva?

Sicuramente i 4 nuovi Corsi di Laurea aperti quest’anno: Gastronomia, Ospitalità e Territori(L-Gastr); il Corso in Design della Moda o del Prodotto, Lingue e Mercati e infine Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo.

Come si rapportano i professori con gli studenti?

Ogni studente ha un tutor a disposizione per il proprio corso di laurea che lo supporta, oltre questo gli scambi tra professori e studenti avvengono via mail, chat e videoconferenza.

Ad oggi gli studenti si sono sempre rapportati costantemente con i ragzzi per poterli seguire al meglio. La didattica ha una fase di aula virtuale tramite didatica interattiva con cui il professore dialoga attivamente con lo studente insieme a tutta la classe (di cui a seguito di questo può fare anche un elaborato che può far ottenere allo studente un bonus aggiuntivo per l’esame. ) Le classi non hanno un numero specifico, ad una classe possono partecipare tutti gli studenti iscritti al corso universitario.

E come si confrontano fra di loro i ragazzi?

I ragazzi hanno a disposizione un gruppo studenti facebook e si auto organizzano in chat o gruppi telegram.

Qual’è la fascia di età più frequente dei vs iscritti?

Abbiamo diverse fasce d’età: i nostri iscritti sono neodiplomati e under 30, ma la maggioranza dei nostri studenti sono nella fascia 30-50.

Uninettuno

L’università Telematica Internazionale Uninettuno, fondata il 15 aprile del 2005 rilascia lauree di primo livello, lauree specialistiche, dottorati di ricerca e master universitari online riconosciuti in Italia, Europa e nel Mondo. Con Uninettuno puoi frequentare l’Università a distanza ovunque tu sia seguendo i corsi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Attraverso i poli tecnologici distribuiti sul territorio nazionale ed internazionale supportiamo le attività didattiche e di apprendimento per le singole facoltà garantendo sempre uno standard formativo eccellente.
Richiedi maggiori informazioni al nostro staff oppure consulta l’offerta formativa.

Nuovi orizzonti e nuovi “palazzi” del sapere per costruire conoscenza con l’utilizzo delle tecnologie.

Intervista al Magnifico Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, Prof.ssa Maria Amata Garito 

Si è sentito molto parlare della vostra piattaforma di e-learning: ci puo’ spiegare come funziona?

“La nostra piattaforma è nata come risultato di moltissimi anni di ricerca. Siamo nati già nel 1992 dal Consorzio Nettuno, un consorzio di 41 Università pubbliche Italiane e 31 straniere, e prima ancora che nascesse il Web abbiamo inventato un nuovo linguaggio per insegnare attraverso la televisione. Allora gli studenti utilizzavano le videocassette, e il modello di videolezione era stato realizzato come risultato di una ricerca che aveva coinvolto più di 10.000 partecipanti per creare un linguaggio televisivo diverso da quello dell’intrattenimento. Le nostre videolezioni sono oggi tra le migliori come offerta formativa online, sia per la preparazione dei docenti, sia per la piattaforma interattiva che offriamo agli studenti.

Come funziona studiare online: e-learning

Grazie ai finanziamenti della Commissione Europea, abbiamo avuto i fondi per fare ricerca  ed  individuare il modo migliore per utilizzare internet nell’offerta formativa tramite contenuti video: di fatto, siamo stati i primi a digitalizzare le nostre lezioni già nel 1998 (operazione pionieristica se consideriamo che YouTube è stato lanciato solo nel Febbraio 2005). Siamo stati i primi anche ad individuare e progettare il modello della digitalizzazione delle videolezioni per attivare internet per l’apprendimento.

Videolezioni digitalizzate, libri digitalizzati e multimediali

Nella nostra piattaforma di e-learning, lo studente trova tutto quello che può trovare in una vera aula universitaria:

  • videolezioni digitalizzate per argomenti;
  • libri digitalizzati e testi multimediali;
  • una sezione interattiva per creare un’interazione costante tra  docenti e studenti.

Vorrei aggiungere che per ogni argomento abbiamo costruito la cosiddetta “organizzazione della conoscenza” con una mappa concettuale dove vengono descritti tutti gli argomenti da affrontare e con quali strumenti.

Per questo, gli studenti possono seguire le loro videolezioni, poi approfondire con libri di studio. A questo punto iniziano a discutere in un Forum le loro idee e le conoscenze insieme al professore che cerca di capire se hanno veramente capito ed assimilato l’argomento. In caso non l’abbiano capito, il professore avvia una nuova classe interattiva, ovvero un momento in cui il tutor interagisce in diretta con gli studenti.

Metodo didattico della classe interattiva: ecco come funziona

Il metodo didattico della classe interattiva è diverso da quello della classe tradizionale perché adottiamo un approccio di tipo “flipped classroom” , in cui il professore discute insieme agli studenti gli argomenti su cui gli studenti hanno già potuto studiare in precedenza. Quello che si fa in una classe interattiva, per l’area umanistica, ad esempio, è l’utilizzo di testi scritti dai ragazzi che vengono creati collaborativamente con la supervisione in diretta dal professore. Nel caso della Facoltà di ingegneria, invece, il professore propone un compito o un esercizio che lo studente svolge in una sorta di lavagna online, con i colleghi studenti che commentano e il docente che guida e corregge in diretta.

Tutto ciò mette lo studente al centro del percorso formativo.  Abbiamo lavorato anche per analizzare i comportamenti degli studenti, quindi il professore può capire quali sono le lacune degli studenti (suddivise in classi di 30) e capire se sta realmente seguendo la lezione.

L’emergenza COVID19 ci ha portato a organizzare gli esami online a seguito di sperimentazione attraverso il sistema delle classi interattive, ed ora gli esami  online stanno avendo un grande successo perché gli studenti sono già preparati per affrontarli. Ci siamo preparati anche per gestire le discussioni delle tesi in rete, in apposite Classi Interattive che hanno consentito a studenti, i propri parenti, i membri della Commissione di laurea, i docenti e gli amici di assistere alla discussione in  diretta”.

Perché la vostra piattaforma è tra le migliori che esistono al mondo?

“Il successo internazionale della nostra piattaforma è dovuto dal fatto che, al contrario di molte piattaforme online nate da aziende, la nostra  ha una forte teoria di supporto di fondo, è stata progettata e si è sviluppata sulla base delle teorie cognitive dei più grandi e famosi pedagogisti. Utilizzando da sempre un approccio basato sulla ricerca scientifica, noi abbiamo prima teorizzato, poi sperimentato e verificato, e solo dopo reso pubblico e disponibile a docenti e studenti ogni evoluzione tecnologico-didattica proposta. Abbiamo già lavorato e siamo già pronti al lancio del 5G e delle connessioni mobili a banda ultralarga: abbiamo creato “un palazzo del sapere”, con aule universitarie  tridimensionali, visite ai teatri ed ai musei e tanto altro ancora.”

Come hanno reagito gli studenti ai cambiamenti didattici?

“Erano già abituati e anzi ci supportano. Per ogni erogazione (l’erogazione è il periodo in cui gli studenti possono studiare creando gruppi di studio –  i periodi di erogazione sono 3 all’anno) ed a fine di ogni  periodo di erogazione, viene mandato un questionario agli studenti per capire cosa gli è piaciuto e quali difficoltà hanno avuto nel corso formativo. Questo ci permette di migliorarci, costantemente. Prima di creare un nuovo corso,  formiamo i nostri docenti alle metodologie da utilizzare e alle tecnologie  che dovranno utilizzare nel Cyberspazio didattico UNINETTUNO. Questa piattaforma è nata dopo 25 anni di ricerca e continua ad evolversi… Abbiamo creato anche i libri parlanti!”

Oggi, inoltre, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ha risposto  a questo periodo di emergenza coronavirus con il progetto #IOSTUDIOACASACONUNINETTUNO, aprendo la propria piattaforma ed il suo modello e-learning a tutti i cittadini, agli studenti ed ai docenti, alle scuole ed alle Università di ogni ordine e grado, che potranno usufruire, gratuitamente, di tecnologie e contenuti formativi d’eccellenza, in grado di rispondere alle nuove emergenze che la Scuola e l’Educazione superiore stanno affrontando.

UNINETTUNO-Classi-InterattiveDownload

UNINETTUNO-Il-Modello-PsicoPedagogico-1Download

CS-EDUCAZIONE-DIGITALE-CORONAVIRUS-Uninettuno-lancia-la-campagna-IostudioacasaconUninettunoDownload

Unitelmasapienza

L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza è una delle 11 università telematiche autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. È la sola università direttamente legata alla più grande università pubblica italiana, Sapienza Università di Roma.

Corsi-di-laurea-Università-degli-Studi-di-Roma-Unitelma-SapienzaDownload

Intervista al Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza, prof. Antonello Folco Biagini

Qual è il vostro punto di forza che vi contraddistingue come ateneo?

Come Università telematica (UnitelmaSapienza) eravamo e siamo già ben strutturati. Indubbiamente l’emergenza ci ha indotto a perfezionare i nostri strumenti di didattica e di amministrazione. Il nostro Ateneo, a seguito degli ultimi sviluppi e delle disposizioni contenute nel Dpcm del 9 marzo u.s. – recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale – ha confermato il regolare svolgimento dei webinar e delle attività didattiche a distanza.

L’Ateneo sta garantendo l’assistenza agli studenti attraverso lo smart working, già messo in atto per tutte le aree amministrative, assicurando altresì la piena funzionalità della struttura.  Si sono poi svolti, regolarmente, in via telematica gli esami di profitto, le sedute di laurea, la discussione dei project work dei master già calendarizzate.

Gli studenti possono continuare a beneficiare di una piattaforma e-learning Moodle all’avanguardia per studiare online, senza alcuna interruzione, accedendo alle videolezioni h24 da qualsiasi dispositivo; tramite Google Meet e CISCO WebEx è assicurato lo svolgimento dei webinar, delle riunioni a distanza con docenti e tutor e la connessione con le Commissioni esaminatrici per lo svolgimento degli esami finali dei master.

Quali sono i vostri obiettivi nella formazione di uno studente?

Lo studente che si iscrive a UnitelmaSapienza non deve avere solo la percezione di accedere ad una formazione di valore, pari e talvolta persino superiore a quella erogata dalle Università tradizionali; deve avvertire che la sua scelta è la migliore per accrescere o consolidare le proprie chances professionali e di carriera. Chi si laurea con UnitelmaSapienza deve maturare la consapevolezza di aver conseguito un titolo di prestigio, socialmente riconosciuto e professionalmente spendibile. Quali obiettivi? Sviluppare al meglio l’individualità di ogni studente e allo stesso tempo il senso di una comunità che opera e lavora per prepararsi ad affrontare non solo le sfide conosciute ma anche quelle che l’attuale emergenza inevitabilmente proporrà. A tal fine è in atto una profonda riflessione finalizzata anche ad individuare quali potranno essere le professionalità necessarie alla ricostruzione che ci attende.

Perchè scegliere l’università online: ecco i motivi

Perché scegliere la formazione online?

Occorre dire che solo le Università telematiche attente al cambiamento di contesto possono cogliere la sfida ancor più radicale posta dal mutamento del mercato del lavoro e dalle stesse famiglie professionali così come le conosciamo oggi.

Una delle sfide principali di UnitelmaSapienza è dunque quella di governare la conoscenza producendo valore attraverso la capacità di moltiplicare i suoi usi, di rendere (anche emotivamente) coinvolgente un’esperienza didattica, ossia di autoregolare i rapporti sociali tra gli attori che la condividono. L’aspetto più attrattivo è la flessibilità, vale a dire la possibilità di coniugare gli studi con gli impegni lavorativi o personali.

L’e-learning è, infatti, un’ottima opportunità per lavoratori che intendano migliorare le proprie prospettive di carriera, ma tende a crescere anche la percentuale di giovani interessati a questa modalità di apprendimento. Altro punto a favore della formazione a distanza è l’economicità: un corso universitario on line (corsi di laurea, master, corsi di formazione), consentendo economie di scala, costa mediamente meno dei tradizionali corsi universitari.

La formazione a distanza favorisce, infine, l’accessibilità e l’inclusività: elimina le barriere fisiche che impediscono a molte persone di soddisfare le proprie aspirazioni, ovunque risiedano o lavorino.

Qual’ il vostro corso più richiesto?

– Il corso di laurea in Scienze dell’economia aziendale. Consta di due curricula: Curriculum A: Economia aziendale; Curriculum B: Economia delle aziende turistiche.

Siete partiti con gli esami online? Come sono andati?

UnitelmaSapienza ha attivato lo svolgimento degli esami in modalità telematica lunedì 16 marzo u.s. Si stanno svolgendo regolarmente e senza particolari criticità. La prossima settimana, nei giorni del 20, 21 e 22 aprile avranno luogo le sedute di laurea, sempre in modalità telematica. Sono state convocate 7 Commissioni.

Unifortunato

L’Università Telematica Giustino Fortunato, istituita con D.M. 13 aprile 2006 (G.U. del 6 maggio 2006, n.104), eroga i propri servizi esclusivamente in modalità on-line. I percorsi formativi del nostro Ateneo sono analoghi a quelli delle università tradizionali e i titoli rilasciati hanno il medesimo valore legale.

Decisamente innovativo è l’approccio didattico, organizzato secondo le modalità dell’E-learning, che si è dimostrato particolarmente efficace per l’apprendimento, grazie alla ricchezza del materiale didattico ed alla sua agevole fruibilità.

L’attività didattica così organizzata consente un accesso facilitato all’Università anche a persone che altrimenti ne verrebbero escluse.

Certificazione di Qualità dell’Ateneo

L’Università ha ottenuto il Certificato di Qualità n. IT236442 in data 25 agosto 2010 (UNI EN ISO 9001:2008) per la progettazione ed erogazione in modalità telematica di corsi di studio e formazione universitaria, formazione professionale e orientamento.

Intervista Magnifico Rettore dell’UniFortunato Prof. Giuseppe Acocella

Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il vostro Ateneo ?

L’Università “Giustino Fortunato” è l’Ateneo telematico collocato più a Sud, da quasi un quindicennio operante a Benevento, e la cui vocazione culturale e formativa è attestata nel suo stesso nome, che fa riferimento ad uno dei più grandi meridionalisti del Novecento. Le sue caratteristiche sono racchiuse nella ricerca continua della qualità della ricerca e soprattutto della didattica a distanza, in questa fase di emergenza molto apprezzata e praticata dall’intero sistema universitario del nostro paese.

La trasmissione del sapere – compito primario ed essenziale, insieme alla ricerca, dell’unitario sistema universitario nazionale, con Atenei che offrono specifici e diversi saperi – può nell’Università “G. Fortunato”(come accade da anni nel mondo anglosassone) giovarsi efficacemente della strumentazione telematica, dimostratasi, anche agli scettici e ancor più in questi momenti, valida anche per le Università in presenza, una via di qualità per le attività didattiche, praticata da sempre dal nostro Ateneo. Anzi, a causa dell’accelerazione imposta dagli eventi drammatici di questi giorni, è iniziata una accelerazione verso il futuro, che imporrà a tutte le Università di adeguare la propria organizzazione e promuovere le modalità telematiche della didattica.

Corsi più attesi e richiesti: ecco quali sono

Quale è il corso più atteso e richiesto del vostro Ateneo ?

Sono ricercati  e frequentati tanto i corsi del settore aziendalistico-giuridico (Laurea in Diritto ed economia delle imprese; Laurea triennale e quinquennale ( Magistrale) in Economia aziendale, Giurisprudenza) quanto quelli dell’area educativa e psicologica (Laurea triennale e quinquennale in Scienze psicologiche e psicologia comportamentale; Scienze dell’educazione). Di nicchia, però, è il corso di laurea (assai raro in Italia) in Scienze e tecnologie del trasporto aereo.

 Quale il più complicato da studiare online?

Naturalmente,  per le sue stesse caratteristiche, il corso di Scienze e tecnologie del trasporto aereo, ha richiesto all’inizio investimenti assai importanti, se rapportato al numero circoscritto di studenti in formazione, e, nonostante la inevitabile esiguità dei posti a disposizione, richiederà sempre uno sforzo rilevante tanto all’Università che lo promuove e ai suoi docenti, quanto agli studenti che intendono frequentarlo.

Come assicurate costantemente l’alta qualità e attualità di formazione online ?

La via che l’Università “G. Fortunato” intende continuare a seguire è quella della ricerca – attraverso significativi investimenti –  della qualità tanto per quello che riguarda l’incardinamento di docenti di riconosciuto valore e per la qualità della ricerca, quanto perché intende mantenere un basso rapporto tra docenti e studenti, condizione ineludibile per una Università telematica di qualità.

Questo naturalmente va nella direzione di tendenza che segnerà, anche nel futuro, la ineludibile scelta strategica, tanto per le Università “stanziali” (statali o private), quanto per quelle telematiche, che imporrà l’abbandono del facile carattere di Università “di massa” (che è stato il modello dell’Università novecentesca) per scegliere di essere (come ha da sempre deciso l’Ateneo “G. Fortunato”) Università di eccellenza, e dunque riservata a numeri contenuti di iscritti, affinché il rapporto tra corpo docente e studenti sia ottimale sia nelle attività didattiche a distanza sia nelle frequenti relazioni dirette ed in presenza (come da sempre avviene a Benevento per il nostro Ateneo), impossibili invece in Università con molti immatricolati.

Allora, cosa ne pensi?

Hai trovato tutte le informazioni che cercavi?

Gloria Gargano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com